Note a sentenze
Cass. Penale 20 ottobre 2023. In caso di restituzione i frutti seguono la sorte dei beni in confisca
La Suprema Corte, annullando con nuovo rinvio al Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, ha ribadito con una recente sentenza del 20 ottobre 2023 ( Penale Sent. Sez. 1 Num. 44396) che la restituzione, anche parziale, dei beni già sottoposti a sequestro e confisca di prevenzione, deve essere disposta ed eseguita considerando la consistenza attuale degli stessi, comprensiva degli eventuali incrementi di natura economica derivanti dal loro impiego, detratte esclusivamente le spese di gestione diverse da quelle relative al pagamento dei compensi e dei rimborsi in favore dell'amministratore giudiziario e del coadiutore da lui nominato. La Suprema Corte, al contempo, forniva al Giudice del rinvio le indicazioni ermeneutiche necessarie a superare le incongruenze argomentative censurate dalla difesa del ricorrente, evidenziando che, in sede di rinvio, il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, avrebbe dovuto superare la contraddizione motivazionale rilevata, conseguente all'orientamento di legittimità richiamato, in ordine alla circostanza che i frutti seguono la sorte del bene che li produce, salva ogni verifica e approfondimento in punto di fatto in ordine ai tempi e ai modi di acquisto degli immobili. Il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, quale Giudice dell'esecuzione rigettava l'istanza di restituzione delle somme relative alle cauzioni e alle locazioni dei beni immobili restituiti al prevenuto con decreto di dissequestro . Rigetto fondato sull'assunto che le somme relative ai canoni di locazione e alle cauzioni, quali ricavi della società il cui patrimonio immobiliare era stata sottoposto a confisca e successivamente restituito agli aventi diritto, non dovevano essere restituite, non seguendo le sorti dei cespiti principali, rispetto ai quali si era verificata la caducazione dell'originaria misura ablatoria. II Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, invece, non rispettava le indicazioni ermeneutiche, pur inequivocabili, ricevute e, lungi dall'approfondire i punti di fatto demandatigli dalla Suprema Corte, che rappresentavano il perimetro del suo intervento decisionale, riteneva di disapplicare il principio di diritto sopra indicato, secondo cui i frutti seguono la sorte del bene che li produce, giustificando la sua decisione sulla base di una differente ricostruzione giuridica degli accadimenti processuali, ritenuta più aderente alla fattispecie esaminata.
Manuali
2023 Problematiche gestionali di beni e aziende sequestrate Ed. Diritto Più
2022 Il compenso dell’amministratore giudiziario Ed. Ad Maiora


2021 La responsabilità degli enti e la prevenzione della corruzione e delle infiltrazioni mafiose Ed. Ad Maiora
2021 Manuale teorico pratico dell'amministrazione giudiziaria dei beni sequestrati - Edizioni Scientifiche Italiane
2019 Le nuove procedure di gestione della crisi – Edizioni Maggioli
2018 Criticità gestionali di beni e aziende sequestrate – Edizioni Ad Maiora
2017 Diritto e management del commercialista – Edizioni Ad Maiora
2015 La procedura fallimentare, l’esdebitazione e l’insolvenza – Edizioni Maggioli
2014 Commercialista 2.0 Innoviamo la professione – Edizioni Giuffrè
Articoli recenti
15 giugno 2023
Imprese sequestrate in Italia: 7mila attive, 3mila operative, 44mila addetti Albania (di D. Posca e S. Gazheli)
30 maggio 2023
L’asseverazione di conformità dei rapporti di lavoro per le aziende sequestrate Albania (di D. Posca e S. Gazheli)
17 maggio 2023
Huffington Post - Le tutele per i 50mila lavoratori delle aziende sequestrate Albania (di D. Posca e S. Gazheli)
30 marzo 2023
Huffington Post - Intelligenza artificiale e sostenibilità: i temi del congresso dei commercialisti
(di D. Posca)
20 gennaio 2023
Huffington Post - ChatGPT cambierà anche il mondo di commercialisti e consulenti del lavoro. Non va sottovalutato Albania (di D. Posca e S. Gazheli)
15 dicembre 2022
Huffington Post - Sfatiamo un mito: i professionisti non sono una categoria privilegiata (di D.Posca)
11 luglio 2022
Huffington Post - Come combattere metamafia e riciclaggio nel metaverso (di D.Posca)
https://www.huffingtonpost.it/blog/2022/07/11/news/metamafia_e_riciclaggio_nel_metaverso-9813891/
27 giugno 2022
Huffington Post - Crescita del metaverso e incertezza delle regole (di D.Posca)
3 giugno 2022
Huffington Post - Come cambia la professione contabile nel metaverso (di D.Posca)
19 maggio 2022
Huffington Post - Il caso DB Schenker: rilevanza dei presidi antimafia e anticorruzione (di D.Posca)
6 maggio 2022
Huffington Post - NFT e blockchain per i commercialisti nel metaverso (di D.Posca)
22 aprile 2022
Huffington Post - Il commercialista nel metaverso (di D.Posca)
https://www.huffingtonpost.it/blog/2022/04/22/news/il_commercialista_nel_metaverso-9241037/
7 gennaio 2022
Huffington Post - Elezioni dei commercialisti. La storia infinita (di D.Posca)
30 agosto 2021
Huffington Post - Giovani e futuro delle professioni economiche (di D.Posca)
25 giugno 2021
Huffington Post - Commercialisti e consulenti del lavoro devono evolvere (di D.Posca)
6 aprile 2021
Huffington Post - Una tregua fiscale e contributiva per la ripresa dell’economia (di D.Posca)
15 marzo 2021
Huffington Post - Commercialisti e consulenti del lavoro oggi, dopo la pandemia (di D.Posca)
18 gennaio 2021
Huffington Post Fondi Next Generation Eu al consultech per professionisti di D.Posca
31 agosto 2020
Huffington Post – Il customer care professionale a supporto di commercialisti e imprese italiane
di Domenico Posca
21 agosto 2020
Huffington Post - Network professionali per lo sviluppo di Mezzogiorno e Albania (di D. Posca e S. Gazheli)
20 luglio 2020
Huffington Post – Fisco e Cig. Altro che semplificazioni (di D. Posca )
19 giugno 2020
Huffington Post – Ridurre il costo del lavoro con l’outsourcing del payroll (di D. Posca)
9 giugno 2020
Huffington Post – Prevenire la corruzione attraverso i professionisti di IPA di Domenico Posca
28 maggio 2020
Huffington Post - Presidi aziendali antimafia e anticorruzione nel post Covid di Domenico Posca
29 gennaio 2020
Huffington Post – 2020. Anno zero dei commercialisti di Domenico Posca
https://www.huffingtonpost.it/entry/2020-anno-zero-dei-commercialisti_it_5e317747c5b6e8375f65dd1b
22 gennaio 2019
Huffington Post - Una IRI dell’antimafia per le aziende sequestrate di Domenico Posca
Le interviste
SKYTG24 27-05-2023 (seconda parte) Intelligenza artificiale, parla Domenico Posca
http://telp.ri.telpress.it/news/2023/05/27/2023052703213008145.MP4
SKYTG24 27-05-2023 Intelligenza artificiale, parla Domenico Posca
http://telp.ri.telpress.it/news/2023/05/27/2023052703205508038.MP4
MEDIASET TG5 17-04-2023 Posca (commercialisti): «L'intelligenza artificiale non ci spaventa è un aiuto per la nostra attività»
http://telp.ri.telpress.it/news/2023/04/17/2023041701729804556.MP4
Intelligenza artificiale e commercialisti ( 14 aprile 2023 )
https://www.youtube.com/watch?v=Rzto25TCr7g
Il compenso dell’amministratore giudiziario: criticità e soluzioni ( 30-06-2022 )
https://tranilive.it/2022/06/30/il-compenso-dellamministratore-giudiziario-criticita-e-soluzioni/
LA7 – OMNIBUS La proposta del tutor fiscale ( 24-3-2019 )
https://www.la7.it/omnibus/video/domenico-posca-e-la-proposta-del-tutor-fiscale-24-03-2019-266846
CANALE 5 - TG5 NOTTE - "Fattura elettronica, primi segnali positivi" - (26-02-2019)
https://cnpr.telpress.it/email/viewTextInEmail.php?c=441&n=news20190225&j=15324
SKY TG24 TG24 - 14.30 - 'Fatturazione elettronica: Problemi e disagi per i professionisti' - (24-02-2019)
https://cnpr.telpress.it/email/viewTextInEmail.php?c=1814&n=news20190218&j=14888
TGCOM24 - IL TG DELLE 18.00 - "La proposta di UnICo" - (22-02-2019)
https://cnpr.telpress.it/email/viewTextInEmail.php?c=1630&n=news20190218&j=14704
RAIDUE RAI DUE - TG2 ITALIA 10.00 - "Giustizia civile quanto mi costi" - (19-02-2019)
https://cnpr.telpress.it/email/viewTextInEmail.php?c=522&n=news20190218&j=13596
SKY TG24 02 05 16 Servizio sul Congresso nazionale UNICO Commercialista 2.0